Il ponte tra l’Italia e i tuoi affari
Il nostro proposito, come associazione bilaterale, è di rendere possibili le migliori partnership e relazioni commerciali tra Paraguaiani e Italiani.
Camera di Commercio
Italo-Paraguaiana
La Camera di Commercio Italo-Paraguaiana è stata fondata il 2 ottobre 1981 ed è stata riconosciuta dalla Repubblica del Paraguay con Decreto n. 33411 del 26 maggio 1983. Nel 1992 è stata riconosciuta dal Governo italiano con Decreto Ministeriale del 21 ottobre dello stesso anno, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 17 novembre 1992.

- Porta di accesso al Mercosur e altri paesi latinoamericani non membri
- Regime di Maquila (legge 1064/97): produzione e trasformazione di beni da parte di imprese straniere senza particolari vincoli. Possibilità di esportazione ai mercati vicini e opportunità commerciali connesse
- Basso costo della manodopera
- Regime fiscale favorevole
- Tasso di crescita stabile (prospettiva del 4% nel biennio 2024-2026 secondo la Banca Mondiale)
- Legge 60/90 offre incentivi verso investimenti stranieri e agevolazioni fiscali
- Basso tasso di inflazione
- Minor tasso di diseguaglianza tra i paesi di America Latina e Caraibi (ALC)
- Elevata diponibilità energetica, quasi del tutto generata da fonti rinnovabili
- Forte sviluppo infrastrutturale in corso
- Progetto del Corridoio Stradale Bioceanico rappresenterebbe una grossa spinta logistica verso i mercati della regione
- Settori di maggior investimento: infrastrutture, costruzioni, manufatti (destinati ai mercati esteri), impianti trattamento della carne
- Prevista riduzione del debito pubblico dal 4% al 2% nel 2025